TARTUFO BIANCO
(Tuber magnatum Pico)

Periodo di raccolta del tartufo bianco: Ottobre – Dicembre
Corpo fruttifero: di forma più o meno rotondeggiante e regolare con cavità e sporgenze. La parte esterna è liscia e vellutata di colore giallo – biancastro.
Gleba o polpa: il colore varia a seconda del grado di maturazione. Colore chiaro quando il tartufo non è ancora maturo; color nocciola con venature bianche quando è arrivato a completa maturazione.
Profumo e sapore: forte ed aromatico, facilmente digeribile, è consigliato consumare a crudo affettato in fette sottilissime.
Tempi di conservazione: 5/10 giorni dalla raccolta. Conservare in frigorifero, reparto verdure, avvolto il carta da cucina (tipo Scottex) e in contenitore ermetico. La carta andrebbe sostituita giornalmente. Non lavare prima dell’utilizzo.
TARTUFO NERO PREGIATO
(Tuber melanosporum Vitt.)

Periodo di raccolta del tartufo nero: Dicembre – Febbraio
Corpo fruttifero: di colore nero e forma più o meno rotondeggiante e regolare, con cavità e sporgenze. Scorza esterna rugosa con verruche minute.
Gleba o polpa: il colore varia a seconda del grado di maturazione. Chiaro quando il tartufo non è ancora immaturo; color nero-violaceo con venature bianche quando è arrivato a completa maturazione.
Profumo e sapore: aromatico con tendenza al dolce. Esprime tutta la sua eleganza una volta cotto.
Tempi di conservazione: 5/10 giorni dalla raccolta. Conservare in frigorifero, reparto verdure, avvolto il carta da cucina (tipo Scottex) e in contenitore ermetico. La carta andrebbe sostituita giornalmente. Non lavare prima dell’utilizzo.
TARTUFO BIANCHETTO O “MARZUOLO”
(Tuber borchii Vitt. o Tuber albidum Pico)

Periodo di raccolta del tartufo bianchetto: Febbraio – Aprile
Corpo fruttifero: di colore giallo ocra più o meno rotondeggiante e regolare con cavità e sporgenze. Non raggiunge quasi mai grosse dimensioni.
Gleba o polpa: il colore varia a seconda del grado di maturazione. Chiaro quando il tartufo non è ancora immaturo; color fulvo con venature bianche quando è arrivato a completa maturazione.
Profumo e sapore: meno intenso e più pungente rispetto al tartufo bianco. E’ preferibile utilizzare cotto, in quanto non particolarmente digeribile a causa dell’elevata acidità.
Tempi di conservazione: 5/7 giorni dalla raccolta. Conservare in frigorifero, reparto verdure avvolto il carta da cucina (tipo Scottex) e in contenitore ermetico. La carta andrebbe sostituita giornalmente. Non lavare prima dell’utilizzo.
TARTUFO ESTIVO O “SCORZONE”
(Tuber aestivum Vitt)

Periodo di raccolta del tartufo estivo: Giugno – Agosto
Corpo fruttifero: di colore nero, con numerose e marcate verruche. Può raggiungere dimensioni considerevoli.
Gleba o polpa:il colore varia a seconda del grado di maturazione. Chiaro quando il tartufo non è ancora immaturo; color nocciola con venature chiare quando è arrivato a completa maturazione.
Profumo e sapore:debole di fungo, meno elegante rispetto al tartufo nero pregiato. Esprime la sua massima potenzialità previa cottura.
Tempi di conservazione: 5/15 giorni dalla raccolta. Conservare in frigorifero, reparto verdure avvolto in carta da cucina (tipo Scottex) e in contenitore ermetico. La carta andrebbe sostituita giornalmente. Non lavare prima dell’utilizzo.